W.A.Mozart – Le Nozze di Figaro – Teatro Incontro – Pinerolo

Terzo appuntamento di Pinerolo all’Opera, la stagione lirica dell’Associazione Culturale Artistica AriadiE20 sul palcoscenico del Teatro Incontro di Pinerolo.

Dopo il successo di Tosca e del Barbiere di Siviglia, è il momento di W.A. Mozart con le sue Nozze di Figaro, opera buffa in quattro atti su libretto di Lorenzo Da Ponte, tratto dalla commedia La folle jounée, ou le mariage de Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais.

Sebbene l’opera sia stata composta e rappresentata prima del Barbiere rossiniano, la trama può considerarsi una sorta di sequel, dal momento che gli eventi si svolgono tre anni dopo le macchinazioni di Figaro per far convolare a nozze il Conte di Almaviva e la bella Rosina divenuta contessa.

Nell’opera mozartiana Figaro e Susanna, cameriera della Contessa di Almaviva, sono prossimi alle nozze ma si ritroveranno, assieme agli altri personaggi dell’opera, a vivere davvero una folle giornata che Mozart riesce a incorniciare con la sua genialità musicale.

Il cast d’interpreti è composto da giovani e affermati cantanti: Roberto Calamo (Il Conte d’Almaviva), Brigitte Tornay (La Contessa di Almaviva), Eugenia Brayanova (Susanna), Paolo Ingrasciotta (Figaro), Giulia Medicina (Cherubino), Rosy Zavaglia (Marcellina), Mattia Comandone (Don Bartolo), Alejandro Escobar (Don Basilio), Valentina Escobar (Barbarina), Denis Bongiovanni (Antonio). Lorenzo Battagion dirige l’Orchestra e il Coro AriadiE20.

J.F.Haydn – G.B.Pergolesi – Concerto di Pasqua – 5/4/2023 Parr. S.Siro – Genova

Parrocchia di San Siro Genova Centro
StartArt
L’ASSOCIAZIONE STARTART APS PRESENTA
Franz Joseph Haydn Sinfonia nº49 “La Passione”
Giovanni Battista Pergolesi Stabat Mater
Mercoledì 5 aprile, ore 21.00
Basilica di San Siro
via San Siro – Genova (GE)

Alexandra Ivchenko – Soprano
Giulia Medicina – Mezzosoprano

ORCHESTRA DELLA LANTERNA
Direttore Alessandro Botteghi

Ingresso libero con offerta libera

G.Rossini – Stabat Mater – Chiesa di S.Donato – Genova

Genova Vocal Consort – Società dei Concerti APS – ETS
Presenta:
Sabato 1 Aprile 2023 ore 21.00
Chiesa di San Donato – Genova
𝕾𝖙𝖆𝖇𝖆𝖙 𝕸𝖆𝖙𝖊𝖗 di G. Rossini
Mariasole Mainini – Soprano
Giulia Medicina – Mezzosoprano
Alessio Daga – Tenore
Marco Camastra . Basso
Direttore: M° Pier Luigi Rosso
Pianoforte: Alex Castagneri e Valentina Sollima

Concerto per Soli, Coro, Archi e Organo – Molare

Concerto nella Parrocchia di N.S. della Pieve di Molare, Sabato 10 Settembre alle 21! Con Lorenzo Medicina, Francesco Caneva e Fabrizio Callai🎵

G.Puccini – Suor Angelica – Varese Ligure

7 AGOSTO 2022 ore 21.00. Piazza del Borgo Rotondo Varese Ligure Opera Festival

G.Caccini – Ave Maria – Portofino Yacht Marina

La Marina di Portofino, il più bel porto del mondo nella bellezza di un luogo unico dove la realtà può diventare un sogno, un volteggio onirico tra estate e inverno nella piccola e bellissima città di Portofino, accompagnato dalle incantevoli armonie dell’Ave Maria di Caccini.
Un immenso grazie a Gip Barbeschi, che mi ha voluto in questa meravigliosa esperienza, e ovviamente alla produzione Tigullio Mon Amour, ad Andrea Cardinale, violino, e a @Pier Gonella, Sound Engineer
(Nota: il video è stato registrato nell’estate del 2019, faceva parte di un progetto che si è bloccato a causa del covid.
Ora questo filmato TmA, realizzato per Portofino Yacht Marina, ha avuto la sua anteprima il 20 giugno 2022 al Castello Brown di Portofino in occasione dei 150 anni dell’Istituto idrografico della Marina. Presenti il direttore dell’Istituto Idrografico della Marina Massimiliano Nannini, Il Comandante dell’Amerigo Vespucci Massimiliano Siragusa e gli allievi ufficiali del celeberrimo veliero, il Presidente della Regione Liguria Toti e i sindaci Bucci e Viacava.)

C.Monteverdi – Orfeo – Conservatorio di Alessandria

SCATOLA SONORA XXV
Festival internazionale di opera e teatro musicale di piccole dimensioni
Alessandria, Chiesa di Santa Maria di Castello (16.06.2022)

“L’ORFEO”
Opera di Claudio Monteverdi, Libretto di Alessandro Striggio

Interdipartimento di Musica Antica (IMA)
Direttore: Sabino Manzo
Regia: Luca Valentino
Preparatori musicali: Evangelina Mascardi, Mirko Guadagnini
con la collaborazione di Claudio Andriani, Daniele Boccaccio, Fernando De Luca, Carolina Pace
ORCHESTRA BAROCCA DEL CONSERVATORIO VIVALDI
CORO DA CAMERA DEL CONSERVATORIO VIVALDI

– Il Festival Scatola Sonora XXV è inserito nel progetto “Le Stagioni del Vivaldi” con il contributo della Regione Piemonte –

F.P.Tosti – “Ridonami la calma!”

Francesco Paolo Tosti (1846 – 1916) “Ridonami la calma!” Mezzosoprano: Giulia Medicina

Concerto di Pasqua

CONCERTO DI PASQUA
Lunedì 11 aprile 2022 – Auditorium Pittaluga

Coro da camera e Orchestra barocca del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria
Sabino Manzo, direttore
Anna Scolaro, soprano
Giulia Medicina, mezzosoprano

ARCANGELO CORELLI (1653-1713)
Concerto Grosso n.4 op.6

PASQUALE CAFARO (1715-1787)
Stabat mater
A quattro voci e a due in canone con violini, viola e basso

G.Puccini – Madama Butterfly

Madama Butterfly
Sabato 1.01.22
Teatro Manzoni, Calenzano, Firenze
Madama Butterfly: Bei Bei Li
B. F. Pinkerton: Davide Piaggio
Suzuki: giulia medicina
Sharpless: Pedro Carrillo
Narratore: Marco Lombardi
Maestro collaboratore: Andrea Vulpani
Regia: Jean Paul Carradori